La banca dati contiene le informazioni di tipo anagrafico, cartografico, tecnico e amministrativo dei siti contaminati (certificati, bonificati o sui quali � in corso l'intervento di bonifica), non contaminati (a seguito di Analisi di Rischio) e potenzialmente contaminati. I dati vengono aggiornati dinamicamente e derivano da una elaborazione effettuata dal Settore Ecologia.
Il servizio consente una fruizione immediata delle informazioni presenti nella banca dati, utilizzando la cartografia regionale come strumento d'accesso. Dalla cartografia, cliccando sul centroide di ciascun sito � possibile consultare un pannello informativo contenente le principali informazioni anagrafiche (codice alfanumerico, Comune e Provincia di appartenenza). Cliccando sul codice alfanumerico Regionale viene visualizzata una tabella con il riepilogo delle informazioni specifiche e mediante la sezione Consulta la Scheda del Sito, � possibile visualizzare le schede informative degli elementi costitutivi la banca dati.
L'anagrafe dei siti contaminati contiene:
a) l'elenco dei siti per i quali � stata approvata l'analisi di rischio sito specifica che ha dimostrato il superamento delle concentrazioni soglia di rischio (CSR) di cui all'articolo 240, comma 1, lettera c), del d.lgs. 152/2006;
b) l'elenco dei siti oggetto di bonifica e di ripristino ambientale anche con procedura semplificata, fatta esclusione del primo caso riportato nelle procedure amministrative di cui all'allegato 4 al Titolo V - Parte quarta - del d.lgs. 152/2006;
c) l'elenco dei siti di cui all'articolo 242, comma 5, del d.lgs. 152/2006 per i quali, a seguito della procedura di analisi del rischio sito specifica, si sia concluso positivamente il procedimento;
d) la descrizione degli interventi realizzati sui siti di cui alle lettere a) e b);
e) l'individuazione dei soggetti cui compete la bonifica e l'ente pubblico di cui avvalersi in caso di inadempienza di tali soggetti, ai fini dell'esecuzione d'ufficio, fermo restando l'affidamento delle opere necessarie mediante gara pubblica, ovvero il ricorso alle procedure di cui all'articolo 242 del d.lgs. 152/2006.
Per avere maggiori informazioni sul tema Bonifiche consultare la pagina del sito www.regione.liguria.it, accedere alla sezione ambiente ed accedere alla sottosezione territorio.
L'accesso autorizzato all'applicazione consente al personale dell'ufficio competente della Regione l'inserimento e aggiornamento dei dati.