L'esenzione dal pagamento della tassa automobilistica è prevista per i veicoli destinati alla mobilità dei soggetti portatori di handicap o invalidi.
Essa riguarda le autovetture,
gli autoveicoli per trasporti specifici, le motocarrozzette, i motoveicoli per trasporti specifici, con limitazione di cilindrata fino a 2000 centimetri cubici, per vetture a benzina benzina/metano, benzina/idrogeno,
benzina/elettrico, benzina/GPL, e fino a 2800 centimetri cubici, per vetture diesel gasolio/GPL, gasolio/metano, gasolio/elettrico, veicoli con alimentazione elettrica.
L'esenzione viene concessa per un solo veicolo e spetta se l'auto è intestata al disabile ovvero ad un familiare che lo ha fiscalmente a carico.
In attuazione dell'art. 3 della legge regionale n. 33 del 29 dicembre 2020 e successive modifiche e
integrazioni, è stata affidata all'Automobile Club d'Italia (ACI), a decorrere dal 1° maggio 2021, la ricezione, l'istruzione e la definizione dell'esenzione dal pagamento della tassa automobilistica di cui all'art. 8, comma 7,
Legge 449/1997.
L'istanza di esenzione dal pagamento della tassa automobilistica, corredata della necessaria documentazione, può essere presentata dal contribuente in forma cartacea direttamente presso gli uffici Aci
di seguito elencati (orari di apertura consultabili sul sito web dell'Aci), oppure può essere inoltrata via Posta elettronica certificata o Raccomandata A/R ai seguenti indirizzi:
- Direzione Territoriale Aci di Genova via Angelo Carrara 250
pec ufficioprovincialegenova@pec.aci.it (tel. 010/9812400)
- Unità territoriale Aci di Imperia via T. Schiva 11/19
pec ufficioprovincialeimperia@pec.aci.it(tel. 0183/283130)
- Unità Territoriale Aci di La Spezia via G. Costantini 16/18
pec ufficioprovincialelaspezia@pec.aci.it (tel. 0187/286311)
- Unità Territoriale Aci di Savona via Pia 21/2
pec ufficioprovincialesavona@pec.aci.it (tel. 019/2305122)
Approfondimenti
Per ogni altro approfondimento si invita a consultare il sito www.aci.it