Regione Liguria
/ SERVIZI ONLINE / welcome page - Bollo auto / Agevolazioni

Veicoli storici

Veicoli Storici

Autoveicoli e motoveicoli con anzianità di più di 30 anni

Dal 2001 gli autoveicoli e i motoveicoli che hanno compiuto 30 anni dalla loro immatricolazione sono esenti dal pagamento della tassa automobilistica. Sono esclusi i veicoli adibiti ad uso professionale. In caso di utilizzo dei medesimi sulla pubblica strada i veicoli esenti sono assoggettati ad una tassa di circolazione forfettaria annua:
auto storiche : 28,40
moto storiche : 11,36

Rif . normativo: art. 63 legge n.342/2000

Autoveicoli e motoveicoli con anzianità tra 20 e 29 anni

Gli autoveicoli e motoveicoli di interesse storico e collezionistico con anzianità di immatricolazione compresa tra i venti e i ventinove anni, se in possesso del certificato di rilevanza storica e qualora tale riconoscimento di storicità sia riportato sulla carta di circolazione, sono assoggettati al pagamento della tassa automobilistica con una riduzione pari al 50 per cento.

Rif. normativo: art 1 bis legge n. 145/2018 e Dgr 58/2019

Autobus con anzianità da 28 anni

L'articolo 4, comma 2, l.r. 19/2023 ha stabilito l'esenzione dal pagamento della tassa automobilistica per gli autobus intestati ad associazioni o enti no profit, nello statuto dei quali sia indicata come finalità la conservazione e la valorizzazione di questa tipologia di veicoli, a partire dall'anno in cui si compie il ventottesimo anno dalla loro costruzione. 

Con Delibera di Giunta n. 171/2024 del 23/02/2024, sono state indicate le modalità di presentazione dell'istanza di esenzione. In particolare, il Presidente por tempore dell'associazione/ente no profit dovrà compilare l'apposito modulo di richiesta esenzione ed inviarlo via PEC all'indirizzo protocollo@pec.regione.liguria.it. 

I documenti da allegare sono: 

  1. statuto dell'ente/associazione no profit, ove emerga chiaramente la finalità perseguita alla conservazione e la valorizzazione degli autobus;
  2. carta di circolazione dell'autobus che attesti il ventottesimo anno di costruzione dell'autobus;
  3. ulteriore documentazione dalla quale si evinca una data di immatricolazione/costruzione precedente all'immatricolazione italiana, al fine di valutare l'anzianità dell'autobus;
  4. carta identità del Presidente dell'associazione/ente no profit.

Modello istanza esenzione autobus storici