Le norme europee, nazionali e regionali dispongono che gli immobili debbano essere dotati di un Attestato di Prestazione Energetica (APE).
L'APE � il documento che attesta la prestazione energetica di un edificio attraverso l'utilizzo di specifici descrittori e fornisce raccomandazioni per il miglioramento dell'efficienza energetica. L'APE deve essere redatto nel rispetto delle norme vigenti e rilasciato da esperti qualificati. In Regione Liguria � stato istituito un elenco dei tecnici abilitati al rilascio dell'Attestato.
L'APE deve essere redatto in caso di nuova costruzione, di vendita, di trasferimento di immobili a titolo gratuito o di nuova locazione . L'APE deve essere aggiornato ad ogni intervento di ristrutturazione o riqualificazione che modifichi la classe energetica. Gli annunci di vendita o locazione riportano gli indici di prestazione energetica dell'involucro, l'indice di prestazione energetica globale, sia rinnovabile che non rinnovabile, dell'edificio o dell'unit� immobiliare e la classe energetica corrispondente.
Il professionista iscritto all'elenco dei certificatori che redige l'APE, versa il contributo alle spese pari a euro 20,00, lo trasmette telematicamente al SIAPEL (il Sistema Informativo degli Attestati di Prestazione Energetica della Regione Liguria) e lo consegna al committente corredato dalla ricevuta di avvenuta protocollazione rilasciata dalla Regione Liguria.
È stata pubblicata on-line la Graduatoria di Non Conformità degli APE estratti il 27 marzo 2025 ed oggetto di verifica. Ad ogni APE estratto è stato assegnato un Punteggio di Non Conformità (PNC) in base alle modalità previste dal Regolamento Regionale n. 1/2018.
A seconda del punteggio raggiunto da ogni APE, il procedimento di verifica:
Per gli APE con Punteggio di Non Conformità inferiore al valore soglia, il procedimento si è concluso con esito positivo.
Sul sito di I.R.E. S.p.A., nella sezione Verifiche APE, è disponibile la pagina relativa alla Seconda Estrazione 2025, dove è possibile consultare e scaricare il Comunicato di pubblicazione, la Graduatoria di Non Conformità e l'Avviso di conclusione del Procedimento.
Puoi trovare informazioni sulla Tessera Sanitaria/Carta Nazionale dei Servizi, gli sportelli abilitati e le indicazioni per l'attivazione sulla pagina del sito regionale.
Vai alla pagina del sito regionale
Le credenziali SPID vengono rilasciate dai Gestori di Identità Digitale, soggetti privati accreditati da Agid (Agenzia per l'Italia Digitale).
Per ottenere un'identità SPID devi farne richiesta al gestore che preferisci e che più si adatta alle tue esigenze. Il gestore, dopo aver verificato i dati del richiedente, emette l'identità digitale rilasciando le credenziali all'utente.
Le modalità di richiesta credenziali SPID e l'elenco dei gestori di identità
digitale sono riportati nella seguente pagina:
https://www.spid.gov.it/richiedi-spid
Se non ricordi la tua password accedi alla procedura di recupero.
Puoi trovare informazioni sulla Carta Identita' elettronica sulla pagina del sito del governo.
Vai alla pagina del sito istituzionale
Modalita' di accesso EIDAS
Registrati per ottenere le credenziali di accesso al sistema.
Se non ricordi la tua password accedi alla procedura di recupero.
Puoi entrare liberamente in questi servizi
Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici necessari al
corretto funzionamento dell'applicazione.
Nella pagina
dedicata del sito ufficiale di Regione Liguria è possibile
leggere l'informativa sulla
privacy