La Regione interviene in materia di infrastrutture svolgendo funzioni sia di pianificazione sia di programmazione di interventi finalizzati a opere viarie, incluse quelle dedicate alla mobilita' ciclistica. Tale materia e' disciplinata dalle leggi regionali n. 18/1994 e s.m.i., n. 10/2008 e s.m.i., n. 33/2013 e s.m.i., n. 34/2016 (che ha istituito il Fondo Strategico Regionale disciplinandone il funzionamento, prevedendo altresi' la costituzione di un Comitato di Indirizzo del Fondo), n. 5/2018, n. 22/2021 e n. 10/2022 nonche' dalle Leggi n. 145/2018 (art. 1 commi dal 134 al 138), n. 178/2020 (art. 1, comma 809) e n. 2/2018. La Regione Liguria con DGR 336/21 cosi' come modificata e integrata dalla DGR1122/21, ha innovato il sistema previgente di programmazione regionale per la concessione dei finanziamenti regionali, nazionali e comunitari. Con DGR 1275-2023 e' stato approvato il secondo aggiornamento delle Linee Guida e con DGR 478 del 25 settembre 2025 e' stato approvato il "terzo aggiornamento Linee Guida per la definizione della programmazione regionale degli interventi e delle progettazioni infrastrutturali in materia di viabilita' e mobilita' ciclistica e modalita' di erogazione dei relativi finanziamenti regionali". Tale documento fornisce indicazioni operative in forma sintetica, coordinata e aggiornata all'evoluzione normativa per orientare gli Enti locali nella programmazione degli interventi in materia di infrastrutture viarie e mobilita' ciclistica con definizione delle modalita' di presentazione delle istanze per la richiesta di contributi. Il periodo di tale operativita' va dal secondo lunedi' del mese di ottobre e sino alle ore 13.00 del secondo giovedi' del mese di novembre di ciascun anno. (Per il 2025 il periodo e' compreso tre 13 ottobre al 13 novembre alle ore 13:00)