La banca dati contiene le informazioni dell'inventario delle emissioni in atmosfera realizzato dalla Regione con il supporto di ARPAL nell'ambito delle attività di valutazione e pianificazione della [...]
Inventario emissioni in atmosfera
La banca dati contiene le informazioni dell'inventario delle emissioni in atmosfera realizzato dalla Regione con il supporto di ARPAL nell'ambito delle attività di valutazione e pianificazione della qualità dell'aria.
L'inventario contiene la stima delle quantità di inquinanti emessi in aria dalle sorgenti che influiscono sui livelli di qualità dell'aria.
L¿inventario è realizzato tramite il Software E2GOV (sistema di governo dell'ambiente e dell'energia) sviluppato dalla società Techne Consulting.
Le emissioni sono calcolate conformemente alle più aggiornate metodologie di stima riconosciute in ambito europeo e nazionale e sono riferite ad un elenco di attività la cui nomenclatura è adottata a livello internazionale.
Per un utilizzo corretto dell'inventario è necessario tenere conto che le emissioni sono calcolate per lo più da dati statistici e solo in alcuni casi da misure.
L'inventario regionale è stato aggiornato periodicamente nel tempo a partire dal 1995 sino al 2021. Ad ogni aggiornamento si procede al ricalcolo degli anni passati per avere omogeneità sull'intero periodo.
La consultazione pubblica consente l'estrazione della serie storica delle emissioni annue di diversi inquinanti dell'ultima edizione dell'inventario 2021, disaggregate per comune e per macrosettore economico.
Per avere maggiori informazioni, consulta la pagina inventario delle emissioni in atmosfera cliccando qui
Il 01/08/2024, tra i servizi in CONSULTAZIONE, è stato reso disponibile l'Inventario emissioni in atmosfera - edizione 2021.
AVVISO 2 di 2 AVVISO
DEL 2020-07-10 12:17:00.0
Attenzione!
In caso di problemi alla consultazione dei contenuti dei siti, accertarsi di aver scaricato l'ultima versione del browser Chrome (attivabile da tutti i sistemi operativi tramite il sito di Google) oppure l'ultima versione di Internet Explorer (attivabile dai sistemi operativi Microsoft Windows tramite il sito Microsoft).
In caso di messaggio di errore "credenziali non valide" procedere all'adeguamento della password di accesso tramite la procedura guidata "dimenticata password" (in calce alla finestra di richiesta delle credenziali) utilizzando possibilmente lo stesso indirizzo mail indicato al momento della registrazione e facendo attenzione, al momento della reimpostazione della password, alla distinzione tra lettere maiuscole e minuscole.