I PASSAGGI necessari all'iscrizione alla Carta inventario sono così sintetizzabili:
1) INDAGINE CONOSCITIVA:
censimento dei percorsi che compongono la rete del comprensorio locale o sovralocale;
2) PIANIFICAZIONE della RETE e ATTIVITÀ in CAMPAGNA:
individuazione e numerazione (*) dei percorsi da iscrivere alla Carta inventario regionale e rilevamento degli stessi, in conformità alle linee guida regionali, con l¿ausilio di strumenti satellitari (GPS). La numerazione è UNIVOCA per ogni percorso ricadente in un determinato settore della Carta inventario (vd. allegati cartografici alle linee guida per la formazione della carta inventario sul sito RL);
(*) il sistema effettua check dei primi 7 caratteri alfanumerici al fine di segnalare eventuali CODICI già presenti nella carta inventario.
3) BACK-OFFICE:
elaborazione delle tracce e dei dati di rilievo con strumento GIS, in conformità con le linee guida regionali (anche `open source, come ad es. QGis -Quantum Gis- che viene utilizzato da Regione Liguria);
4) ACQUISIZIONE DOCUMENTAZIONE:
documentazione amministrativa relativa ai percorsi da iscrivere alla Carta inventario: verifica ed attestazione della proprietà pubblica o dell¿uso pubblico, eventuali accordi con la proprietà privata, convenzioni o atti amministrativi inerenti alla gestione e all¿eventuale affidamento della manutenzione a terzi;
5) INVIO ISTANZA e DATI alla REGIONE LIGURIA:
CRITERI prioritari per l'individuazione dei percorso da iscrivere alla Carta inventario regionale (l.r 24/2009 e ss.mm.ii.:
CRITERI e REQUISITI di ammissibilità: