Il servizio Programma di Rigenerazione Urbana 2024-2026 gestisce la presentazione on line delle manifestazioni di interesse relative alle proposte progettuali per il Piano annuale e per l' Elenco triennale [...]
Programma Rigenerazione Urbana 2024-2026
Il servizio Programma di Rigenerazione Urbana 2024-2026 gestisce la presentazione on line delle manifestazioni di interesse relative alle proposte progettuali per il Piano annuale e per l' Elenco triennale degli interventi di Rigenerazione Urbana suscettibili di finanziamento, ai sensi della legge n.145/2018 e del Fondo Strategico Regionale - FSR.
Il servizio � riservato alle Amministrazioni comunali.
Si ricorda che, ai sensi della DGR n. 162/2024, ciascun Comune può avere un solo progetto presente nella piattaforma, indipendentemente dall¿annualità di presentazione
AVVISO 2 di 3 AVVISO
DEL 2024-05-29 12:12:08.0
"Sblocco" della proposta su richiesta dell'Ente
Per poter modificare la proposta esistente nella piattaforma - sostituendola con una nuova proposta - le Amministrazioni comunali possono inviare via PEC una richiesta di sblocco ai fini dell'inserimento delle modifiche e/o sostituzioni che ritengono opportuno apportare.
AVVISO 3 di 3 AVVISO
DEL 2024-02-27 11:51:35.0
Apertura presentazione manifestazioni di interesse
Dal 7 marzo 2024 sarà attiva la procedura per la presentazione on line delle manifestazioni di interesse relative a proposte progettuali per il Piano annuale e per l' Elenco triennale degli interventi di Rigenerazione Urbana suscettibili di finanziamento ai sensi dell' articolo 8, legge regionale 29 dicembre 2021, n. 22 e dell' art. 1, comma 135, lett. c ter) della Legge 30 dicembre 2018 n. 145.
Il servizio è riservato alle Amministrazioni Comunali.
Le proposte possono essere presentate esclusivamente tramite l'apposita piattaforma informatica dedicata, con accesso SPID, CIE, CNS.
La Giunta regionale, con la deliberazione n. 162 del 23 febbraio 2024 ha approvato le Linee [...]
Accesso al servizio
L'accesso al servizio avviene tramite credenziali SPID, TS-CNS, CIE.
All'accesso [...]
Linee guida - DGR n.162 del 23 febbraio 2024
Modalità per la presentazione delle manifestazioni di interesse relative a proposte progettuali [...]
Manuale utente
Manuale operativo rivolto alle Amministrazioni Comunali, per la presentazione on line delle [...]
Contatti
Settore Programmi Urbani Complessi ed Edilizia
Direzione Generale Territorio
[...]
TS-CNS
Puoi trovare informazioni sulla Tessera Sanitaria/Carta Nazionale dei Servizi, gli sportelli abilitati e le indicazioni per l'attivazione sulla pagina del sito regionale. Vai alla pagina del sito regionale
Credenziali SPID
Le credenziali SPID vengono rilasciate dai Gestori di Identità Digitale, soggetti privati accreditati da Agid (Agenzia per l'Italia Digitale).
Per ottenere un'identità SPID devi farne richiesta al gestore che preferisci e che più si adatta alle tue esigenze. Il gestore, dopo aver verificato i dati del richiedente, emette l'identità digitale rilasciando le credenziali all'utente.
Le modalità di richiesta credenziali SPID e l'elenco dei gestori di identità
digitale sono riportati nella seguente pagina: https://www.spid.gov.it/richiedi-spid
Credenziali regionali
Se non ricordi la tua password accedi alla procedura di recupero.
Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici necessari al
corretto funzionamento dell'applicazione. Nella pagina
dedicata del sito ufficiale di Regione Liguria è possibile
leggere l'informativa sulla
privacy