Indicatori sintetici e scientificamente validati che fotografano la situazione ligure in rapporto agli obiettivi di qualità ambientale fissati a livello normativo o di pianificazione settoriale. I dati sono organizzati secondo il modello DPSIR (determinanti, pressioni, stato, impatto, risposte).
Il servizio consente la consultazione delle varie edizioni della RSA e, a partire dall'edizione 2009, anche l'estrazione dei dati degli indicatori, ove disponibili.
La RSA è uno strumento totalmente informatizzato.
La Relazione è organizzata in tre parti: la prima parte elenca le diverse aree tematiche; a queste seguono le azioni trasversali di risposta (VIA, Educazione Ambientale, strumenti di sostenibilità e controlli ambientali); chiude il quadro complessivo degli indicatori ambientali.
All'inizio di ogni capitolo vengono descritti sinteticamente gli aggiornamenti e gli aspetti di maggiore interesse per la tematica trattata. La valutazione degli indicatori è rappresentata da particolari smileys (tecnicamente detti icone di Chercoff), già impiegati a livello europeo e nazionale: rappresentano il raggiungimento degli obiettivi fissati dalla normativa di settore o esprimono un giudizio sulla base della conoscenza del fenomeno.
Gli indicatori vengono approfonditi con commenti, grafici e tabulati che riportano i valori numerici e l'andamento negli anni. In molti casi è possibile anche accedere alle banche dati di origine che hanno consentito il popolamento dei singoli indicatori ed esportare gli stessi in formato .csv.
L'accesso autorizzato all'applicazione consente agli utenti di Arpal e di Regione di inserire e aggiornare gli indicatori sintetici organizzati ed inserire i testi della relazione.