Il servizio SEND (Sistema informativo Edilizia Notifiche Dematerializzate) gestisce la trasmissione delle Notifiche preliminari di inizio lavori nei cantieri in Liguria, direttamente alle ASL (Azienda Sanitaria Locale), agli Ispettorati Territoriali del Lavoro (ITL) e alle Prefetture UTG competenti per territorio.
La realizzazione di SEND ha ottemperato alle norme dell'art 99, D.lgs. 81/2008, Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro, modificato dall'art. 26, Legge 132/2018, con cui la trasmissione delle notifiche preliminari � stata estesa limitatamente ai lavori pubblici, anche al Prefetto territorialmente competente.
Il servizio SEND, reso obbligatorio a gennaio 2015, risponde alle esigenze di semplificazione dei procedimenti amministrativi agevolando privati, professionisti e committenti pubblici alla compilazione, realizza la dematerializzazione delle istanze, con il mantenimento della validit� formale del documento cartaceo, secondo i contenuti descritti nell'allegato XII del D.lgs.81/2008, e permette un monitoraggio costante da parte degli Enti preposti alle attivit� di controllo e vigilanza dei cantieri in Liguria.
La notifica preliminare di cantiere va trasmessa quando si verifica almeno uno dei seguenti casi:
- Cantieri in cui � prevista la presenza di pi� imprese esecutrici, anche non contemporanea
- Cantieri inizialmente non soggetti all'obbligo di notifica in cui, per effetto di varianti sopravvenute in corso d'opera, vi � la presenza di pi� imprese esecutrici, anche non contemporanea
- Cantieri in cui opera un'unica impresa la cui entit� presunta di lavoro non sia inferiore a duecento uomini-giorno
La trasmissione della notifica preliminare avviene prima dell'inizio dei lavori: mediante autenticazione con SPID, CIE o CNS si potranno trasmettere le comunicazioni di inizio lavori e i successivi aggiornamenti e integrazioni.