In vista dell'applicazione delle Linee Guida Nazionali per la gestione del territorio interessato da Faglie Attive/Capaci (FAC), il DISTAV (Università di Genova) ha eseguito Studi di Microzonazione Sismica relativi all'individuazione e caratterizzazione delle aree interessate dalla presenza di FAC.
Una FAC è una faglia che si è attivata almeno una volta negli ultimi 40.000 anni e che è in grado di raggiungere, in caso di attivazione, la superficie topografica, producendo una frattura/dislocazione del terreno.
Una faglia deve essere considerata FAC se si verificano almeno due delle seguenti condizioni preliminari:
- l'area di studio ricade in area epicentrale di terremoti storici con Mw>5.5;
- la letteratura scientifica disponibile riporta la presenza di faglie all'interno di formazioni tardo-pleistoceniche-oloceniche;
- ci sono evidenze di attività recente delle faglie rilevate sul campo da geologi, durante rilievi geologico-tecnici per la stesura delle carte di MS.
A questo link è disponibile la relazione illustrativa sugli studi eseguiti dal DISTAV. In base agli studi effettuati, in Liguria non sono presenti faglie assimilabili a FAC.
Di seguito sono riportate le monografie relative alle strutture o zone sismogenetiche analizzate:Normativa di riferimento: Delibera di Giunta Regionale n. 534 del 18 giugno 2021.