Regione Liguria
/ SERVIZI ONLINE / welcome page - Microzonazione sismica e Raccolta Indagini geognostiche in Liguria / Informazioni

Studi Microzonazione sismica

Secondo quanto contenuto nelle linee guida nazionali redatte dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile - Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Indirizzi e Criteri per la Microzonazione Sismica (ICMS2008), in funzione dei diversi contesti e dei diversi obiettivi, gli studi di MS possono essere effettuati a vari livelli di approfondimento, con complessità e impegno crescenti, passando dal livello 1 fino al livello 3: - il livello 1 è un livello propedeutico ai veri e propri studi di MS, in quanto consiste in una raccolta di dati preesistenti, elaborati per suddividere il territorio in microzone qualitativamente omogenee rispetto alle fenomenologie sopra descritte; - il livello 2 introduce l'elemento quantitativo associato alle zone omogenee, utilizzando allo scopo ulteriori e mirate indagini, ove necessarie, e definisce la Carta di microzonazione sismica; - il livello 3 restituisce una Carta di microzonazione sismica con approfondimenti su tematiche o aree particolari. Uno studio di microzonazione di livello 1 restituisce una mappa del territorio nella quale sono indicate: le zone in cui il moto sismico non viene modificato rispetto a quello atteso in condizioni ideali di roccia rigida e pianeggiante; le zone in cui il moto sismico viene amplificato (e su quali frequenze questa amplificazione avviene) a causa delle caratteristiche morfologiche, strutturali, stratigrafiche, geofisiche e geotecniche dei terreni; le zone in cui sono presenti, o suscettibili di attivazione, dissesti o deformazioni dei suolo dovuti al sisma o incrementati da esso.