Il D.Lgs. 42/2017 prevede che possa essere iscritto nell'elenco dei tecnici competenti in acustica chi è in possesso della laurea o laurea magistrale ad indirizzo tecnico o scientifico, come specificato nell'elenco di cui all'allegato 2 del d.lgs. 17 febbraio 2017, n. 42, e di almeno uno dei seguenti requisiti:
a) avere superato con profitto l'esame finale di un master universitario con un modulo di almeno 12 crediti in tema di acustica, di cui almeno 3 di laboratori di acustica, nelle tematiche oggetto della legge 26 ottobre 1995, n. 447, secondo lo schema di corso di cui all'allegato 2;
b) avere superato con profitto l'esame finale di un corso in acustica per tecnici competenti svolto secondo lo schema riportato nell'allegato 2;
c) avere ottenuto almeno 12 crediti universitari in materie di acustica, di cui almeno 3 di laboratori di acustica, rilasciati per esami relativi ad insegnamenti il cui programma riprenda i contenuti dello schema di corso in acustica per tecnici competenti in allegato 2;
d) aver conseguito il titolo di dottore di ricerca, con una tesi di dottorato in acustica ambientale.
I corsi abilitanti per tecnici competenti in acustica disponibili, autorizzati da Regione Liguria o da altre regioni, sono consultabili a questo link.
Gli interessati residenti in Regione Liguria, in possesso dei requisiti sopra elencati, possono presentare formale istanza di inserimento del proprio nominativo nell'elenco dei tecnici competenti in acustica al Settore regionale competente, corredata delle necessarie informazioni/dichiarazioni, rese ai sensi del D.P.R. n°445/2000. Per presentare la domanda è possibile utilizzare l'applicativo accessibile dalla sezione ISTANZE E COMUNICAZIONI, alla voce "ISTANZA DI ISCRIZIONE ALL'ELENCO NAZIONALE DEI TECNICI COMPETENTI IN ACUSTICA", accedendo tramite credenziali SPID, Tessera Sanitaria (TS-CNS) o Carta di Identità Elettronica (CIE). Il pagamento della marca da bollo da euro16 deve essere effettuato all'interno del sistema. Tramite l'applicazione l'istanza sarà protocollata ed inviata al Settore Ecologia della Regione Liguria, per l'avvio del relativo procedimento amministrativo. Il Settore Ecologia, esaminata l'istanza, si esprimerà adottando un provvedimento espresso, sia in caso di accoglimento dell'istanza sia in caso di diniego. In caso di esito positivo, sarà cura del Settore Ecologia provvedere all'inserimento del nominativo del richiedente nell'ENTECA, dandone comunicazione all'interessato.
Quando si effettua il primo accesso al sistema, verificare le informazioni personali all'interno della sezione "Il tuo profilo": per visualizzarle selezionare la voce "I tuoi dati" dal menu di navigazione a sinistra.