Un tecnico competente in acustica, la cui iscrizione all'ENTECA era avvenuta attraverso altre regioni e che solo successivamente ha spostato la propria residenza presso Regione Liguria, è tenuto a comunicare le ore di aggiornamento effettuate alla nuova regione di residenza (secondo le modalità indicate nella sezione dedicata). Prima di effettuare tali comunicazioni, il tecnico deve notificare a Regione Liguria l'avvicendamento della competenza a seguito del cambio di residenza, utilizzando l'applicativo accessibile dalla sezione ISTANZE E COMUNICAZIONI, alla voce "NOTIFICA PER L'AVVICENDAMENTO DELLA COMPETENZA REGIONALE A SEGUITO DI CAMBIO DI RESIDENZA PER TECNICI COMPETENTI IN ACUSTICA". Tramite l'applicazione l'istanza sarà protocollata ed inviata al Settore Ecologia della Regione Liguria, che provvederà a prendere in carico il tecnico e a registrare le ore di aggiornamento già sostenute e quelle che verranno comunicate in futuro.
I tecnici residenti in Regione Liguria che intendono richiedere la cancellazione dall'ENTECA dovranno presentare formale istanza di cancellazione, utilizzando l'applicativo accessibile dalla sezione ISTANZE E COMUNICAZIONI, alla voce "ISTANZA PER LA CANCELLAZIONE DALL'ELENCO NAZIONALE DEI TECNICI COMPETENTI IN ACUSTICA", che consente anche il pagamento della marca da bollo da euro16, prevista per questo procedimento. Tramite l'applicazione l'istanza sarà protocollata ed inviata al Settore Ecologia della Regione Liguria, che, esaminata l'istanza, si esprimerà adottando un provvedimento espresso e provvederà ad effettuare la cancellazione del nominativo dall'ENTECA.
In caso di eventuali inesattezze dei dati pubblicati nell'ENTECA o aggiornamenti di quanto precedentemente comunicato, è possibile richiedere la correzione o l'aggiornamento dei dati pubblicati, utilizzando l'applicativo accessibile dalla sezione ISTANZE E COMUNICAZIONI, alla voce "COMUNICAZIONE O AGGIORNAMENTO DEI DATI PERSONALI O DI CONTATTO INSERITI NELL'ELENCO NAZIONALE DEI TECNICI COMPETENTI IN ACUSTICA". Tramite l'applicazione la comunicazione sarà protocollata ed inviata al Settore Ecologia della Regione Liguria, che provvederà ad effettuare le modifiche richieste.
Si ricorda che l'accesso alle applicazioni sopra citate può avvenire solo tramite credenziali SPID, Tessera Sanitaria (TS-CNS) o Carta di Identità Elettronica (CIE). Quando si effettua il primo accesso al sistema, verificare le informazioni personali all'interno della sezione "Il tuo profilo": per visualizzarle selezionare la voce "I tuoi dati" dal menu di navigazione a sinistra.