Apre oggi in modalità online il bando dedicato alla ricerca industriale, lo sviluppo sperimentale e il trasferimento tecnologico nell'area di crisi industriale complessa del savonese per promuovere, in linea con gli ambiti della Smart Specialisation Strategy regionale, la realizzazione da parte delle imprese, di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale
Possono accedere le piccole, medie e grandi imprese in forma singola o associata, dei 21 comuni riconosciuti nellìarea: Altare, Bardineto, Bormida, Cairo Montenotte, Calizzano, Carcare, Cengio, Cosseria, Dego, Giusvalla, Mallare, Millesimo, Murialdo, Osiglia, Pallare, Piana Crixia, Plodio, Quiliano, Roccavignale, Vado Ligure, Villanova d'Albenga.
Le domande potranno essere presentate attraverso lo sportello "Bandi On line" dal sito www.filse.it dal 20 maggio al 5 giugno 2024
Tutti gli approfondimenti sono disponibili sul sito della Regione Liguria, nella pagina dedicata raggiungibile cliccando al presente link
.
Si svolgerà martedì 23 gennaio, a Roma presso l'Auditorium Pininfarina di Confindustria (Viale dell'Astronomia,30) una giornata di aggiornamento e approfondimento sui bandi lanciati nell'ambito dell' INNOVATION FUND, per interventi di decarbonizzazione dei sistemi produttivi e per il sostegno alla produzione dell'idrogeno rinnovabile.
Organizzato dal MASE, in collaborazione con ENEA e Confindustria, l'evento fornirà l'occasione per presentare lo strumento di finanziamento e promuovere la partecipazione delle imprese italiane ai bandi, fornendo informazioni e strumenti utili a confezionare proposte progettuali di successo e approfondendo gli aspetti tecnici delle call.
La partecipazione è libera e gratuita, previa registrazione on line al presente link
clicca qui per tutti gli approfondimenti sull'evento
clicca qui per visionare i bandi
Si rende evidenza che il 31 maggio 2023 chiuderà la seconda finestra temporale disposta sull'annualità 2023 per la presentazione di progetti di intervento di alta formazione relativi al finanziamento di borse triennali di dottorato di ricerca a valere sul Programma regionale Liguria FSE+ 2021-2027.
Tutte le informazioni e gli approfondimenti sulla linea di intervento prevista per le annualità 2022, 2023 e 2024, sono disponibili sul sito della Regione Liguria cliccando al presente link
Puoi trovare informazioni sulla Tessera Sanitaria/Carta Nazionale dei Servizi, gli sportelli abilitati e le indicazioni per l'attivazione sulla pagina del sito regionale.
Vai alla pagina del sito regionale
Le credenziali SPID vengono rilasciate dai Gestori di Identità Digitale, soggetti privati accreditati da Agid (Agenzia per l'Italia Digitale).
Per ottenere un'identità SPID devi farne richiesta al gestore che preferisci e che più si adatta alle tue esigenze. Il gestore, dopo aver verificato i dati del richiedente, emette l'identità digitale rilasciando le credenziali all'utente.
Le modalità di richiesta credenziali SPID e l'elenco dei gestori di identità
digitale sono riportati nella seguente pagina:
https://www.spid.gov.it/richiedi-spid
Se non ricordi la tua password accedi alla procedura di recupero.
Puoi trovare informazioni sulla Carta Identita' elettronica sulla pagina del sito del governo.
Vai alla pagina del sito istituzionale
Modalita' di accesso EIDAS
Registrati per ottenere le credenziali di accesso al sistema.
Se non ricordi la tua password accedi alla procedura di recupero.
Puoi entrare liberamente in questi servizi
Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici necessari al
corretto funzionamento dell'applicazione.
Nella pagina
dedicata del sito ufficiale di Regione Liguria è possibile
leggere l'informativa sulla
privacy