La Regione è competente per le funzioni amministrative relative alle piccole e grandi derivazioni d'acqua pubblica.
La derivazione di acque pubbliche è subordinata all'ottenimento di una concessione [...]
Derivazioni idriche
La Regione � competente per le funzioni amministrative relative alle piccole e grandi derivazioni d'acqua pubblica.
La derivazione di acque pubbliche � subordinata all'ottenimento di una concessione, a norma del Regolamento Regionale n. 6 del 26 Dicembre 2017 e del Regio Decreto n. 1775 dell'11 Dicembre 1933 (Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque ed impianti elettrici) e soggetta al rispetto delle norme regionali in materia di ambiente, agricoltura, determinazione dei canoni e procedimento amministrativo.
Il rilascio e la gestione delle concessioni � in capo agli uffici regionali per la difesa del suolo territorialmente competenti:
- Settore per la Difesa del Suolo Savona;
- Settore per la Difesa del Suolo Imperia;
- Settore per la Difesa del Suolo di Genova;
- Settore per la Difesa del Suolo della Spezia.
E' possibile presentare le istanze di derivazione compilando i modelli di domanda scaricabili nella sezione "Documenti" oppure attraverso l'applicativo di presentazione delle istanze on-line.
Tutte le derivazioni superficiali o da sorgente sono soggette al rilascio del Deflusso minimo Vitale (DGR n. 609/2018) ed al rispetto delle norme del Piano di Tutela delle Acque vigente con particolare attenzione alla valutazione dell'impatto ambientale potenziale che le derivazioni hanno sui corpi idrici (DGR n. 691/2018).
Le derivazioni idriche sono inoltre soggette alla misura o stima delle portate derivate nei termini stabiliti dal disciplinare di concessione e nel rispetto delle norme regionali in materia (Dgr n. 505/2017 e Dgr n. 1313/2016). Le misure o stime di portata devono essere trasmesse on-line tramite l'applicativo "Derivazioni misure".
La valutazione degli aspetti ambientali e del rispetto del bilancio idrico sono in capo al Settore Ecosistema Costiero ed Acque in base all'accordo con l'Autorit� di Distretto dell'Appenino Settentrionale e alle norme del piano di gestione del Distretto del Bacino del Fiume Po. Tale Settore ha anche funzione di coordinamento delle attivit� territoriali in materia di derivazioni idriche.
Si informa che per un aggiornamento tecnico dell'infrastruttura regionale, venerdì 29 agosto 2025 indicativamente dalle ore 17:30 alle ore 20:30, non sarà disponibile il servizio di protocollazione. Al termine dell¿intervento il servizio di protocollazione tornerà regolarmente disponibile. Ci scusiamo per il disagio.
AVVISO 2 di 9 AVVISO
DEL 2025-05-26 00:00:00.0
AVVISO
Si informa che dal 29 aprile 2025 il palazzo di Via d'Annunzio 111, sede del Settore Difesa Suolo Genova, è inagibile. Il personale sta lavorando in SmartWorking obbligatorio e non è possibile al momento consultare le pratiche cartacee conservate nella sede.
Ci scusiamo per i disagi che ciò potrà comportare nella gestione dei procedimenti .
Per informazioni contattare dsge@regione.liguria.it
AVVISO 3 di 9 AVVISO
DEL 2024-01-25 00:00:00.0
PUBBLICAZIONE NUOVO TRACCIATO PER CARICAMENTO MASSIVO MISURE E STIME
Si segnala che il giorno 08/02/2024 è stata rilasciata una nuova versione dell'applicazione. L'aggiornamento prevede l'utilizzo di una nuova versione di tracciato per il caricamento massivo delle misure e delle stime. I riferimenti tecnici al tracciato e al suo uso sono disponibili nella sezione delle Informazioni alla voce DERIVAZIONI MISURE E STIME
AVVISO 4 di 9 AVVISO
DEL 2024-01-17 00:00:00.0
Bilancio Idrico
L'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Settentrionale (ABDAS), con decreto del Segretario Generale n. 109 del 20 dicembre 2023, ha adottato, ai fini dell'avvio della fase di consultazione, l'aggiornamento del bilancio idrico delle acque superficiali per il territorio ligure, ai sensi degli artt. 8 e 31 degli Indirizzi di piano del Piano di Gestione delle Acque del distretto PGA. Il nuovo livello conoscitivo è stato sviluppato dalla Regione Liguria con l'ausilio dell'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Ligure e della fondazione CIMA e sarà, una volta approvato, riferimento per la valutazione delle derivazioni idriche superficiali e la pianificazione e gestione quantitativa per le acque superficiali interne. Con l'avviso pubblicato sul BURL n. 3 del 17.01.24 dall'ABDAS, è stata aperta la fase di evidenza pubblica del nuovo livello conoscitivo del bilancio idrico per il territorio ligure. La documentazione rimane pubblicata per 60 giorni, decorrenti dal comunicato sul BURL ai fini di eventuali osservazioni. Ai sensi dell'art. 8 comma 5 degli Indirizzi di piano del PGA, al termine della fase di consultazione, i dati del nuovo bilancio idrico saranno definitivamente approvati con decreto del Segretario Generale.
Durante il periodo di consultazione, chiunque sia interessato, può acquisire informazioni e presentare osservazioni scritte con le seguenti modalità:
- a mezzo posta ordinaria, all'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Settentrionale, via dei Servi, 15, 50122 Firenze;
- per posta elettronica certificata: adbarno@postacert.toscana.it.
AVVISO 5 di 9 AVVISO
DEL 2023-08-01 00:00:00.0
NUOVO TRACCIATO
Si segnala che il giorno 07/08/2023 è stata rilasciata una nuova versione dell'applicazione.
L'aggiornamento prevede l'utilizzo di una nuova versione di tracciato per il caricamento massivo delle misure e delle stime. I riferimenti tecnici al tracciato e al suo uso sono disponibili nella sezione delle Informazioni alla voce DERIVAZIONI MISURE E STIME
AVVISO 6 di 9 AVVISO
DEL 2022-07-01 00:00:00.0
APPLICAZIONE MISURE E STIME NUOVE FUNZIONALITA E NUOVO TRACCIATO
Si segnala che il giorno 04/08/2022 verrà rilasciata una nuova versione dell'applicazione che consentirà la gestione diretta delle deleghe e che prevede l'utilizzo di una nuova versione di tracciato. I riferimenti tecnici al nuovo tracciato e al suo uso sono disponibili nella sezione delle Informazioni alla voce DERIVAZIONI MISURE E STIME mentre le nuove funzionalità sono descritte nella sezione delle Informazioni alla voce REQUISITI DI ACCESSO DELEGHE.
AVVISO 7 di 9 AVVISO
DEL 2021-03-11 00:00:00.0
NUOVO ACCESSO CIE
Si informa che è disponibile il nuovo accesso con CIE (Carta d'Identità Elettronica) per i servizi di Derivazioni Misure e Stme e Presentazione Istanze
AVVISO 8 di 9 AVVISO
DEL 2021-11-05 00:00:00.0
NUOVO PROTOCOLLO REGIONALE
Attenzione!!Si segnala che Regione Liguria rinnova il proprio sistema informatico di Protocollo a partire dalle ore 16.00 di mercoledì 10/11/2021.
E' quindi molto probabile che nelle ore successive, si possano verificare ritardi nella conclusione del processo di protocollazione dovuti ai necessari interventi di adeguamento tecnico.
AVVISO 9 di 9 AVVISO
DEL 2020-07-01 00:00:00.0
Pagamento delle spese istruttorie tramite il circuito PagoPA
Le spese di istruttoria per la richiesta di nuove concessioni/autorizzazioni o per rinnovi/varianti/subentri devono essere effettuate sul portale regionale dei pagamenti tramite la piattaforma nazionale PagoPa.
Dalla voce "pagamenti senza avviso", selezionando come ente creditore "Regione Liguria", come tipologia di pagamento quello relativo alla Spese di istruttoria del Settore Difesa del Suolo del territorio provinciale in cui si richiede la concessione/autorizzazione e scegliendo, sempre dall'elenco presente, l'importo relativo, sarà possibile generare un avviso di pagamento pari all'importo selezionato, che potrà essere pagato sul portale regionale stesso, tramite home banking o carta di credito, oppure presso gli sportelli bancari, i tabaccai, bar, ricevitorie, aderenti al circuito PagoPa.
Il subentro è un passaggio di titolarità della concessione che, pur dovendo essere richiesto al [...]
Contatti
Settore difesa del suolo Savona
Corso Italia, 3 Savona
Dirigente: Chiara Messori [...]
TS-CNS
Puoi trovare informazioni sulla Tessera Sanitaria/Carta Nazionale dei Servizi, gli sportelli abilitati e le indicazioni per l'attivazione sulla pagina del sito regionale. Vai alla pagina del sito regionale
Credenziali SPID
Le credenziali SPID vengono rilasciate dai Gestori di Identità Digitale, soggetti privati accreditati da Agid (Agenzia per l'Italia Digitale).
Per ottenere un'identità SPID devi farne richiesta al gestore che preferisci e che più si adatta alle tue esigenze. Il gestore, dopo aver verificato i dati del richiedente, emette l'identità digitale rilasciando le credenziali all'utente.
Le modalità di richiesta credenziali SPID e l'elenco dei gestori di identità
digitale sono riportati nella seguente pagina: https://www.spid.gov.it/richiedi-spid
Credenziali regionali
Se non ricordi la tua password accedi alla procedura di recupero.
Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici necessari al
corretto funzionamento dell'applicazione. Nella pagina
dedicata del sito ufficiale di Regione Liguria è possibile
leggere l'informativa sulla
privacy