CONSULTAZIONE ED ESTRAZIONE DEI DATI ORARI E GIORNALIERI (DASHBOARD)
Le dashboard pubblicano i dati della qualità dell'aria degli inquinanti monitorati nelle stazioni fisse della rete regionale e nelle campagne di misura, dopo la verifica di primo livello o "validazione" effettuata dagli operatori di ARPAL quotidianamente dal lunedì al venerdì. Il servizio non pubblica i dati acquisiti dagli strumenti con il codice relativo al dato non valido e i dati invalidati a seguito della verifica di primo livello. I dati in tempo reale possono essere consultati dai servizi di ARPAL.
Le dashboard si aggiornano, con i dati automatici validati del giorno precedente nel pomeriggio dopo la validazione e con dati non automatici (ad esempio PM gravimetrici, B(a)P e metalli) quando disponibili.
Le dashboard si aggiornano anche dopo la verifica di secondo livello o "certificazione", effettuata da ARPAL terminato l'anno in corso per il reporting europeo dei dati e per la valutazione regionale della qualità dell'aria.
Pertanto, i codici relativi alla validazione possono cambiare nel corso dell'anno in seguito a verifiche periodiche sui dati e sugli strumenti sino alla chiusura dell'anno in corso.
La dashboard "Estrazione dati" consente di impostare filtri ed esportare su file i dati di monitoraggio automatici validati e quelli non automatici quando disponibili in seguito alle analisi di laboratorio. I dati hanno cadenza oraria o giornaliera a seconda dell'inquinante e dello strumento.
La dashboard "Indicatori statistici giornalieri" consente di impostare filtri e di visualizzare o estrarre gli indicatori giornalieri calcolati sulla base dei dati di monitoraggio automatici validati.
Il flag relativo al livello di verifica che accompagna i dati può avere i seguenti attributi:
- "dati non esaminati" ovvero dati validi che hanno superato la verifica quotidiana di primo livello, ma non ancora sottoposti alla verifica annuale di secondo livello,
- "dati certificati", ovvero dati validi che hanno superato il primo e secondo livello di verifiche dell'ARPAL e sono pertanto utilizzati per la valutazione annuale regionale,
- "dati non certificati", se i dati sono stati scartati in seguito alla verifica di secondo livello.
Possono risultare non esaminati: i dati dell'anno in corso ed i dati relativi all'anno precedente prima che sia terminato il processo di certificazione annuale; i dati relativi ad alcuni punti di misura non utilizzati per la valutazione regionale (ad esempio campagne estemporanee, punti di misura che non rispondono agli obiettivi di monitoraggio del D.lgs. n. 155/2010 ecc.).
La dashboard relativa agli indicatori giornalieri indica anche la validità dell'indicatore (valido se calcolato su almeno 75% dei dati orari attesi nella giornata).